RISORSE

Documenti

Formazione per formatori

Questa pubblicazione si rivolge principalmente ad organizzazioni pubbliche o private, a Enti d’istruzione e formazione certificati e in particolare ai loro formatori che sono i responsabili dell'erogazione dei corsi di formazione e del rilascio delle qualifiche e che sono interessati ad includere il programma di formazione Gardeniser Pro nel loro curriculum. La seconda parte della pubblicazione contiene il FORMAT della FORMAZIONE PER FORMATORI e il TOOLKIT, che include al suo interno la descrizione delle sessioni di formazione, i loro obiettivi e gli strumenti necessari per la loro realizzazione.

Scarica questa risorsa

Formazione di Gardenisers

Questa pubblicazione si rivolge principalmente ad organizzazioni pubbliche o private, a Enti d’istruzione e formazione certificati e in particolare ai loro formatori che sono i responsabili dell'erogazione dei corsi di formazione e del rilascio delle qualifiche e che sono interessati ad includere il programma di formazione Gardeniser Pro nel loro curriculum. Al suo interno viene presentato il Sistema Europeo di Crediti per l'Istruzione e la Formazione Professionale (ECVET). Contiene inoltre il FORMAT della FORMAZIONE PER GARDENISER, il FORMAT per il TIROCINIO e un TOOLKIT di attività formative con materiali di supporto.

Scarica questa risorsa

Brevetto Gardeniser

Il Brevetto Gardeniser è stato ideato e sviluppato nell'ambito del progetto Gardeniser Pro. Il brevetto dimostra che la persona che ha preso parte alla formazione e al tirocinio ha raggiunto un livello di competenze e abilità tali che le consentono di svolgere un ruolo professionale in un orto urbano o comunitario. L'obiettivo del brevetto è quello di fornire una struttura che apra la strada al riconoscimento formale della figura del Gardeniser (coordinatore di orti) in tutta Europa, che è un ruolo chiave di coordinamento all'interno degli orti urbani condivisi.

Scarica questa risorsa

Regolamento orti urbani comunitari di Roma: una proposta

La rete degli orti urbani comunitari della città di Roma, ORTI IN COMUNE, attraverso il progetto europeo RU:RBAN 2nd wave, ha elaborato una proposta per un nuovo regolamento che ora Roma Capitale sta vagliando attraverso i vari percorsi deliberativi.

Scarica questa risorsa